I cinque punti fondamentali dell’arte astratta
1) Il linguaggio dell’arte astratta L’arte astratta costituisce un linguaggio autonomo. Essa infatti, proprio come una lingua, possiede una grammatica, con un lessico, dei vocaboli e delle regole di sintassi. Attraverso queste regole l’artista articola gli elementi pittorici (le linee, le forme e i colori) proprio come se fossero i vocaboli di una vera lingua. […]
Vita di Caspar David Friedrich
Nasce nel 1774 a Greifswald in Germania. Studia all’accademia di Copenhagen, dove apprende a disegnare e a sfumare delicatamente i colori. Nel 1798 si trasferisce a Dresda, dove si risiede fino al 1840, anno della morte. È considerato uno dei principali esponenti della pittura romantica. Secondo questo pittore la natura è concepita come una manifestazione […]
L’arte astratta. Un linguaggio autonomo
Già col Cubismo, “matura la coscienza della pittura come disciplina autonoma fondata su un linguaggio specifico, che ha in se stesso le regole del proprio funzionamento” (Filiberto Menna, La linea analitica dell’arte moderna). L’arte moderna, in particolare quella astratta, è un linguaggio autonomo, con una propria grammatica e con regole di sintassi. Attraverso […]
La pipa di Magritte
Con il ‘900, il cordone ombelicale che legava l’arte al mondo reale, visibile, viene reciso. Essendo entrata in campo la fotografia, venendo quindi meno il compito di riprodurre la realtà, l’interesse dell’artista si sposta verso una ricerca il cui oggetto non è più la rappresentazione. L’interesse per il mondo reale, di cui l’arte per secoli […]
Antonio Canova: “Le tre Grazie” e il concetto di unicita’ dell’opera d’arte
Prendendo spunto da questa scultura, prodotta da Canova in due versioni tra loro molto simili, volevo parlare a proposito di quel concetto, tanto noto quanto a noi caro, dell’unicità dell’opera d’arte. L’opera d’arte, questo si è detto spesso, è unica e irripetibile. Il suo autore può essere solo l’artista, solo lui la può ideare […]
Gaetano Previati. La vita
di Luca Baule Gaetano Previati nasce a Ferrara il 31 agosto 1852, inizia gli studi all’Istituto Tecnico cittadino abbandonandoli quattro anni dopo per seguire, alla locale Scuola di Belle Arti, i corsi di pittura e disegno tenuti da Giovanni Paglierini e Girolamo Domenichini, due dei maggiori pittori ferraresi del tempo. Dopo il servizio militare si […]
L’autonomia dell’arte moderna
Il fine di molta pittura, per secoli e secoli, è stato quello di riprodurre il mondo reale facendone una fedele copia, quasi questa fosse un duplicato della realtà. Oggi, però, sappiamo benissimo che sia il quadro che la realtà possiedono una propria autonomia, sono due realtà completamente diverse. Sembra scontata e banale, ma questa […]
Come imparare ad apprezzare un’opera astratta
Qual è il giusto atteggiamento per godere della bellezza di un’opera astratta? E’ disporsi di fronte all’opera come quando si ascolta un pezzo di musica. Questo perché la musica è un linguaggio che ha una propria autonomia rispetto al mondo reale. L’opera astratta, come la musica pura, è un’espressione libera, svincolata da un soggetto […]
Il dipinto “Le due madri” di Giovanni Segantini
di Luca Baule “Le due madri”, sottotitolo “Effetto di lanterna. Interno di una stalla”, è un dipinto di Giovanni Segantini considerato un capolavoro del divisionismo e incentrato sul tema della maternità. E’ un olio su tela di grande intensità emotiva da cui emerge la profonda spiritualità di Segantini. Il tema del dipinto “Le due madri” […]
I fondi oro al Museo Diocesano
Le opere esposte in questa sezione del museo venivano realizzate dipingendo su una o più tavole di legno tagliate secondo il formato progettato dal pittore, anche sulla base delle richieste del committente. Un falegname sceglieva il legno, pioppo ben stagionato in prevalenza, e preparava le tavole che poi univa con colla animale e cavicchi. A […]