Art UP su Spotify in Self Tune Podcast
Il 22 ottobre siamo stati ospiti del Self Tune Podcast: il benessere dopo il trauma di Claudia Buzzetti. Ecco la nostra intervista su Spotify: L’arte come palestra delle emozioni Che cos’è Self Tune Podcast: il benessere dopo il trauma di Claudia Buzzetti
Il cinque per mille ad Art UP
…scegli di destinare il tuo 5 x 1000 ad ART UP CODICE FISCALE 97752600151 …come fare?Inserendo il Codice Fiscale 97752600151 e firmando il riquadro “sostegno degli enti del terzo settore iscritti al RUNTS” Dal 2016 l’azione di Art Up ha l’obiettivo di stimolare in chi ascolta l’idea che l’arte sia una chiave per sviluppare l’accessibilità tra […]
I fratelli de Chirico
Il termine «metafisica» venne usato per la prima volta dal filosofo Andronico di Rodi (I secolo a.C.) per titolare quelle opere di Aristotele che non trattavano del precedente argomento, la fisica per l’appunto, e che proprio per questo furono catalogate nella “metafisica”, termine che tradotto significa “dopo la fisica”. Oggi, dimenticato il significato originario, si […]
“Serpente” di Piero Dorazio
Secondo Piero Dorazio “il quadro astratto non rappresenta altro che se stesso.” Questa affermazione diventa una possibile chiave di lettura per comprendere non solo l’opera di Dorazio, ma tutta l’arte astratta. Con l’arte astratta il rapporto tra mondo reale e pittura si incrina, l’arte non rappresenta più la realtà, il quadro non è altro che […]
Ebe e Canova
Ebe (in greco antico: Ἥβη) nella mitologia greca è la divinità della giovinezza, figlia di Zeus e di Era. La sua figura appare più volte nei poemi omerici e viene citata anche da Esiodo. Sul monte Olimpo Ebe era l’enofora, ovvero l’ancella delle divinità, a cui serviva nettare e ambrosia (nell’Iliade, libro IV). Il suo […]
Elia, le icone, la Russia
Secondo quanto si legge nei libri dei Re, Elia fu un grande profeta. Egli svolse la propria missione sotto il re Acab (875-852 A.C.). Quando la regina Gezabele sterminò tutti i profeti di Israele per instaurare il culto del solo dio Baal, restò l’ultimo fedele al Dio di Abramo, ma sfidò e vinse i 450 […]
L’imperfezione nell’arte
La bravura di un artista non sta nel fare un’opera totalmente scevra da imperfezioni, ma nel fare in modo che nessuno noti, si accorga di tali imperfezioni. Esse dovranno perciò passare inosservate. Faccio un esempio. Agli esecutori di brani musicali classici viene insegnato fin da principio che, ogni volta che fanno una “stecca”, non devono […]
Arte e bellezza (parte 2)
Quello che volevo sottolineare nel mio scritto è che la bellezza nel compito artistico non è il solo fine dell’artista. Il bello non è una patina dietro la quale si cela o si maschera la nostra verità, chi siamo, altrimenti saremmo tutti ipocriti. In arte, voglio dire, essendo l’opera un mezzo espressivo, abbiamo la possibilità […]
Arte e bellezza (parte 1)
Comunemente è diffusa l’opinione che l’arte debba essere sempre a servizio della bellezza e che l’artista abbia il compito di esprimere il bello in quanto tale. Questo è però un giudizio che mi sembra erroneo e infondato. Qui voglio spiegarne il perché. Come tutti sappiamo, la vita è fatta non solo di cose belle, ma […]