ART-icoli
ART-icoli(Page 2)

Ho notato, a distanza di tempo, delle sproporzioni nelle figure da me create. In effetti, guardando solo da un’angolazione, come fanno i pittori, queste disarmonie non si notano, perché la visione che si ha è parziale. La visione dello scultore è invece una visione totale, che abbraccia tutta la figura, come sostengono molti, a 360°. […]

Le tematiche “Inquietudini e tormenti” e “Tranquillità e pace” possono essere due buone chiavi di lettura per comprendere le opere di Vanessa Beecroft e di Antonio Canova. Se, però, la prima tematica calza perfettamente con l’opera di Beecroft, la seconda tematica, parlando di Canova, si adatta poco. Beecroft risulta trasparente e cristallina, mentre Canova sembra […]

1) Il linguaggio dell’arte astratta L’arte astratta costituisce un linguaggio autonomo. Essa infatti, proprio come una lingua, possiede una grammatica, con un lessico, dei vocaboli e delle regole di sintassi. Attraverso queste regole l’artista articola gli elementi pittorici (le linee, le forme e i colori) proprio come se fossero i vocaboli di una vera lingua. […]

Nasce nel 1774 a Greifswald in Germania. Studia all’accademia di Copenhagen, dove apprende a disegnare e a sfumare delicatamente i colori. Nel 1798 si trasferisce a Dresda, dove si risiede fino al 1840, anno della morte. È considerato uno dei principali esponenti della pittura romantica. Secondo questo pittore la natura è concepita come una manifestazione […]

    Già col Cubismo, “matura la coscienza della pittura come disciplina autonoma fondata su un linguaggio specifico, che ha in se stesso le regole del proprio funzionamento” (Filiberto Menna, La linea analitica dell’arte moderna). L’arte moderna, in particolare quella astratta, è un linguaggio autonomo, con una propria grammatica e con regole di sintassi. Attraverso […]

Con il ‘900, il cordone ombelicale che legava l’arte al mondo reale, visibile, viene reciso. Essendo entrata in campo la fotografia, venendo quindi meno il compito di riprodurre la realtà, l’interesse dell’artista si sposta verso una ricerca il cui oggetto non è più la rappresentazione. L’interesse per il mondo reale, di cui l’arte per secoli […]

di Luca Baule Gaetano Previati nasce a Ferrara il 31 agosto 1852, inizia gli studi all’Istituto Tecnico cittadino abbandonandoli quattro anni dopo per seguire, alla locale Scuola di Belle Arti, i corsi di pittura e disegno tenuti da Giovanni Paglierini e Girolamo Domenichini, due dei maggiori pittori ferraresi del tempo. Dopo il servizio militare si […]

  Il fine di molta pittura, per secoli e secoli, è stato quello di riprodurre il mondo reale facendone una fedele copia, quasi questa fosse un duplicato della realtà. Oggi, però, sappiamo benissimo che sia il quadro che la realtà possiedono una propria autonomia, sono due realtà completamente diverse. Sembra scontata e banale, ma questa […]

  Qual è il giusto atteggiamento per godere della bellezza di un’opera astratta? E’ disporsi di fronte all’opera come quando si ascolta un pezzo di musica. Questo perché la musica è un linguaggio che ha una propria autonomia rispetto al mondo reale. L’opera astratta, come la musica pura, è un’espressione libera, svincolata da un soggetto […]

Back To Top